3c6e1bcfda9e0372b1551523fa7531334770cd09

Arte del Sensibile 



facebook
instagram
youtube

L'Arte del Sensibile

visualizza tutti i post                                  visualizza categorie



Imperfetto ma Vero: L'Emozione che Resta

2025-06-20 10:38

Array() no author 81843

Riflessioni,

Imperfetto ma Vero: L'Emozione che Resta

C'è stato un momento, durante un karaoke, in cui una persona in particolare che ha cantato mi ha colpito. Lo ha fatto con passione, con intensità, con

imperfezione-articolo.png

C'è stato un momento, durante un karaoke, in cui una persona in particolare che ha cantato mi ha colpito. Lo ha fatto con passione, con intensità, con un’emozione evidente.
Ma a un certo punto, nelle parti alte della canzone, la voce si è abbassata.
Non per mancanza di fiato, forse per un problema alla gola, forse solo per stanchezza. Una piccola imperfezione.
Finito il pezzo, uscendo dal locale, una signora si è avvicinata e ha detto:
«Mi ha emozionato. È questo che conta.»
Non ha parlato dell’intonazione, né della tecnica. Non ha detto “bravo ma”.
Ha sentito qualcosa. Ed è questo che vale.
Viviamo in un mondo ossessionato dalla perfezione: tutto deve funzionare, tutto deve essere all’altezza, tutto deve seguire un protocollo.
Ma la vita vera vibra nelle crepe, nelle fratture, in quei momenti in cui qualcosa si rompe e da lì — proprio da lì — passa l’autenticità.
Anche costruire qualcosa di imperfetto con le proprie mani — come quel carretto storto visto in strada qualche giorno fa — può toccare profondamente.
La bellezza non sta nel risultato perfetto, ma nei segni umani che ogni creazione porta con sé .
Nel tempo che ci abbiamo messo.
Nel significato che ci abbiamo messo.
L’imperfezione contiene vita, perché contiene verità.
E allora, quando la voce si abbassa, o un oggetto non è “fatto bene”, o un gesto non è perfetto, può comunque — se è vero — emozionare.
Può raggiungere chi guarda o ascolta.
Può toccare il cuore.
E questo vale mille volte più di un’esecuzione impeccabile ma vuota.
Perché è lì che si misura la bellezza vera: quando, anche solo una persona, riceve quello che volevi trasmettere. Anche se il mezzo è imperfetto. Questa verità va oltre la musica. Vale per tutto ciò che creiamo: un gesto, un oggetto, un discorso, un progetto. Conta la sostanza, non la forma. Conta l’intenzione e la presenza, non la performance.
E poi c’è un altro punto — forse il più importante: la sensibilità.
È lei a mancare oggi.
Viviamo in un tempo pieno di giudici: chi decide se sei intonato, se sei stonato, se hai fatto “bene” o “male”.
Ma quanti, veramente, emozionano?
Non bisognerebbe temere l’imperfezione.
Non bisognerebbe vergognarsi se qualcosa “non viene bene”.
Perché la verità emozionale passa comunque, se è autentica.
Bisognerebbe cavalcala e portala avanti con orgoglio. 
E chi ha orecchie per sentire, la sentirà.

visualizza tutti i post                            visualizza categorie